Netanyahu apre alla tregua Gaza ma rifiuta accordi a fire costo

upday.com 13 hours ago

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha aperto alla possibilità di una tregua durante la sua visita a Washington, ma ha precisato che Israele non accetterà "accordi a ogni costo". Il presidente degli Stati Uniti ha ribadito che "un cessate il fuoco a Gaza è possibile a breve".

Netanyahu ha sottolineato che "serve la forza per arrivare alla pace" durante l'incontro con il capo del Pentagono. Intanto a Doha la trattativa sembra essere in una fase di stallo, con i negoziati che procedono a rilento.

Trump annuncia nuove tariffe

Donald Trump ha inviato altre sette lettere e annunciato tariffe al 50% per il Brasile, definendo il processo a Jair Bolsonaro una "caccia alle streghe". La maxi tariffa scatterà dal primo agosto, mentre Brasilia ha convocato l'incaricato americano per "intromissione indebita".

L'Unione Europea punta a un accordo nei prossimi giorni. Ursula von der Leyen ha dichiarato: "Saremo fermi ma pronti a ogni scenario. Lavoriamo per una soluzione negoziata". Da Washington sono arrivate anche tariffe al 30% per Libia, Iraq e Algeria.

Mattarella incontra Zelensky

Il presidente Sergio Mattarella ha ricevuto Volodymyr Zelensky, ribadendo il "pieno sostegno dell'Italia" all'Ucraina. Oggi a Roma si apre la conferenza sulla ripresa dell'Ucraina, con la partecipazione di numerosi leader internazionali.

Il leader ucraino ha incontrato anche Papa Francesco, che ha offerto il Vaticano come sede per eventuali negoziati di pace. Kiev ha inoltre nominato un nuovo ambasciatore negli Stati Uniti.

Caso Almasri sotto indagine

La Procura libica ha avviato un procedimento penale nel caso Almasri. Le opposizioni attaccano il ministro della Giustizia Carlo Nordio: "Ha mentito, ora riferisca in Aula" sul controverso rilascio del generale libico.

L'Italia cerca di sdrammatizzare il caso Bengasi. Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha parlato di "solo un incontro annullato", mentre Antonio Tajani (FI) ha definito la vicenda un "misunderstanding tra diplomatici".

Berlusconi non esclude la politica

Pier Silvio Berlusconi ha dichiarato: "In politica? Adesso no ma non lo escludo. Il governo Meloni è il migliore d'Europa". L'amministratore delegato di Mfe ha presentato i nuovi palinsesti Mediaset, bocciando Diletta Leotta e Ilary Blasi.

Tajani ha commentato: "Su ius scholae siamo in perfetta sintonia" con le posizioni di Berlusconi. Tra le novità televisive, Simona Ventura sostituirà Alfonso Signorini alla conduzione del Grande Fratello.

Sciopero aereo e problemi scolastici

Oggi sciopero del trasporto aereo con voli cancellati e disagi per i passeggeri. L'agitazione coinvolge le società di supporto ai passeggeri e alle compagnie con le attività di assistenza a terra.

Il rapporto Invalsi 2025 rivela che un giovane su due finisce le superiori senza un livello base in italiano e matematica. Peggiorano gli apprendimenti mentre migliora la dispersione scolastica, con Sud e Isole ancora indietro.

Sentenze e cronaca

Nel caso Bibbiano sono arrivate undici assoluzioni e tre condanne con pena sospesa. La sentenza del processo "Angeli e demoni" sugli affidi di minori nel Reggiano chiude un capitolo controverso della cronaca giudiziaria.

È morto Giorgio Ercoli, 67 anni, il ferito più grave nell'esplosione di Roma. Era ricoverato al Sant'Eugenio dopo essere stato operato. La Procura indaga anche per omicidio colposo.

Sport: Sinner in semifinale

Jannik Sinner ha battuto Ben Shelton e vola in semifinale, dove venerdì affronterà Novak Djokovic. Il numero uno al mondo si è imposto in tre set, mentre Fabio Fognini si è ritirato definendolo "l'addio più bello".

Lorenzo Cobolli si è arreso in quattro set al campione serbo. Nel calcio, il Paris Saint-Germain ha travolto 4-0 il Real Madrid nel Mondiale per club. Domenica la finalissima contro il Chelsea.

(AGI) Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Read Entire Article