Tre minori usano l'AI per falsificare i documenti e comprare alcool: una si sente male

upday.com 7 hours ago

Tre minorenni hanno utilizzato l'intelligenza artificiale per falsificare un documento d'identità e acquistare ingenti quantità di superalcolici. E' accaduto nel Verbano, teatro della vicenda un pigiama party per festeggiare un compleanno in una struttura privata. A causa dell'alcool, a un certo punto una delle ragazze si è sentita male e proprio durante i soccorsi per il malore si è scoperto che una delle giovani aveva modificato la carta d'identità di un'amica usando un'applicazione AI così da risultare maggiorenne. Il documento contraffatto è stato salvato sul telefono e mostrato alla cassiera di un supermercato per giustificare l'acquisto degli alcolici.

Malore durante la festa

Il caso rappresenta un episodio di "binge drinking", una pratica che sta prendendo piede anche tra i più giovani. Questa "abbuffata di alcolici" comporta un rischio altissimo di intossicazione alcolica acuta che nei casi più gravi può condurre al coma etilico e alla morte.

Una delle ragazze, dopo aver bevuto oltre il limite, è stata colta da malore ed è stato necessario l'intervento di un'ambulanza. È stato il personale medico a segnalare il fatto ai carabinieri che sono arrivati sul posto.

Intervento delle forze dell'ordine

I militari hanno accertato i fatti: la ragazzina colpita da malore aveva bevuto in maniera spropositata fino a sentirsi male e a perdere l'equilibrio cadendo per terra. La giovane è stata trasportata all'ospedale di Verbania per le cure del caso.

Le altre ragazze sono state affidate dai carabinieri ai genitori arrivati nel frattempo sul posto. I militari hanno sequestrato il telefono cellulare di una delle tre ragazze dove è stato rinvenuto il file contenente la foto del documento originale e quella contraffatta.

Conseguenze legali

La minorenne dopo aver trascorso in osservazione la notte in ospedale è stata dimessa la mattina successiva. Le tre giovani sono state deferite all'autorità giudiziaria minorile poiché ritenute responsabili del reato di contraffazione e uso di documento falso.

L'episodio evidenzia come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata impropriamente dai giovani per aggirare i controlli sull'età. Il caso rappresenta un esempio preoccupante dell'uso di tecnologie avanzate per scopi illegali da parte di minorenni.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Read Entire Article