Strade Sicure: 40mila controlli in 17 anni, 300 arresti

upday.com 3 hours ago
Carabinieri a cavallo pattugliano Roma nell'ambito delle operazioni di sicurezza. (Photo by Andreas SOLARO / AFP) (Photo by ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images) Getty Images

L'Esercito italiano ha effettuato oltre 40mila controlli in Campania nell'ambito dell'operazione "Strade sicure", che da 17 anni vede i militari impegnati nella sicurezza dei cittadini. I risultati dimostrano l'efficacia dell'intervento delle forze armate sul territorio.

L'operazione ha portato a oltre 300 persone poste in stato di fermo, arrestate o denunciate. Durante i controlli sono state sequestrate otto armi, 300 veicoli e più di 80 grammi di sostanze stupefacenti.

Seimilaseicento militari schierati in Italia

Il Raggruppamento Campania fa parte di un dispositivo più ampio che coinvolge 6.600 militari in tutta Italia. L'impegno dell'Esercito nell'area Centro Sud e nelle Isole risulta particolarmente articolato, secondo quanto riporta una nota ufficiale.

Circa 200 militari si occupano specificamente di prevenzione e contrasto ai reati ambientali nell'operazione "Terra dei Fuochi". Altri 800 sono invece impiegati nelle stazioni ferroviarie delle maggiori città italiane per rafforzare i dispositivi di controllo e sicurezza.

Terra dei Fuochi: oltre 200 siti individuati

Nell'ambito dell'operazione "Terra dei Fuochi" sono stati individuati oltre 200 nuovi siti di sversamento illegale. I militari hanno anche scoperto più di 70 roghi di rifiuti durante le attività di monitoraggio del territorio.

Le violazioni accertate hanno portato all'emissione di sanzioni amministrative per oltre 5.800.000 euro. L'operazione rappresenta un presidio fondamentale nella lotta contro i crimini ambientali in Campania.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Read Entire Article