M5S attacca Milano-Cortina: costi esplosi a 7 billion

upday.com 3 hours ago
Vista generale della foresta di Ronco dove viene costruita la pista da bob per le Olimpiadi Milano Cortina 2026, mostrando l'impatto ambientale della deforestazione (Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images) Getty Images

Il Movimento 5 Stelle attacca duramente la gestione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, denunciando un'esplosione incontrollata dei costi che hanno raggiunto i sette miliardi di euro. La senatrice Elena Sironi (M5S) ha sollevato forti critiche durante la discussione del decreto Sport al Senato.

"Gli eventi sportivi di grande portata, se ben gestiti, possono portare prestigio all'Italia e dare impulso all'economia", ha dichiarato Sironi. "Ma, se affrontati con logiche speculative, rischiano di generare privilegi per pochi e danni permanenti per molti".

Costi fuori controllo per sette miliardi

La Corte dei conti ha sollevato numerosi rilievi sui costi complessivi dell'evento olimpico. La Fondazione Milano Cortina registra perdite complessive per 108 milioni di euro, mentre il villaggio olimpico è passato dai 100 milioni inizialmente previsti ai 140 milioni attuali.

Il villaggio olimpico è destinato a diventare uno studentato di lusso con affitti inaccessibili per la maggior parte degli studenti. A Milano, il quartiere di Santa Giulia presenta un extra-costo di 60-80 milioni di euro, per un totale di 260 milioni.

Impatto ambientale sotto accusa

La senatrice M5S ha criticato duramente le scelte ambientali del progetto olimpico. "Per costruire la pista da bob si è abbattuto un intero bosco, e il rischio concreto è che quella pista finisca per non essere nemmeno utilizzata", ha denunciato Sironi.

Il Movimento 5 Stelle lamenta anche la bocciatura dell'emendamento che chiedeva il rispetto delle normative sul dissesto idrogeologico. Si è preferito il trasporto su gomma, rinunciando a una navetta ferroviaria tra l'aeroporto di Orio al Serio e la stazione di Bergamo.

Fondi sottratti alle vittime di violenza

Particolarmente grave, secondo il M5S, è la sottrazione di 43 milioni di euro dal Fondo per le vittime di usura e femminicidio per finanziare gli extra costi olimpici. Dopo alcuni emendamenti approvati alla Camera, anche gli enti locali rischiano di dover coprire parte delle spese non previste.

"Dov'è, in tutto questo, l'interesse pubblico?", si è chiesta Sironi. La senatrice ha paragonato la situazione a quella del Salva-Milano, che il M5S ha contrastato con determinazione.

"Altro che 'Giochi a costo zero': la narrazione ufficiale si sgretola sotto il peso della realtà", ha concluso la rappresentante pentastellata. "A forza di 'tagliare le curve', come si vanta qualcuno, il rischio è quello di finire fuori strada. E, come sempre, a pagare saranno i cittadini".

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Read Entire Article